ADRIACLIM

ADRIACLIM

Climate change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas


 

 


Programma
ITALIA-CROAZIA

 


Partner

 

Lead Partner
ARPAE Emilia Romagna (IT)

Partnariato
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine (Italia)
Arpa Veneto (IT)
Agenzia di sviluppo della provincia di Zadar ZADRA NOVA (HR)
Dubrovnik Neretva County (HR)
Ruder Boskovic Institute (HR)
RERA Split – Dalmatia County (HR)
Institute of Oceanography and Fisheries (HR)
Regione Puglia (IT)
CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (IT)
Università di Bologna (IT)
Arpa Friuli Venezia Giulia (IT)
ISPRA (IT)
Regione Marche (IT)
AULSS Serenissima (IT)
Regione Molise (IT)
Regione Emilia-Romagna (IT)

 

 

 


Durata
01/01/2020 - 31/12/2022

 


Sito Internet
https://www.italy-croatia.eu/web/adriaclim

 

 

Sintesi e Obiettivi

Adria Clim è un nuovo progetto di cooperazione transfrontaliera che promuove lo sviluppo di piani di adattamento ad alto contenuto scientifico, per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico e alle sfide che ne derivano e per trasformare potenziali minacce in opportunità economiche. L'obiettivo di AdriaClim è migliorare la capacità di sviluppo di nuovi piani per l'adattamento al cambiamento climatico nell'Adriatico e l'aggiornamento di quelli già esistenti. Nell'ambito del progetto saranno sviluppate strategie per mitigare gli impatti sulle aree costiere e marine a rischio. AdriaClim migliorerà la cooperazione sui sistemi di monitoraggio e di modellistica e verrà sviluppato un sistema informativo avanzato, con indicatori e strumenti specifici per pianificare in maniera ottimale l'adattamento al cambiamento climatico.

 

Attività Principali

In Italia e in Croazia il monitoraggio, la modellistica e l'adattamento climatico sono necessari per contrastare gli impatti negativi del cambiamento climatico e trasformare potenziali minacce in opportunità economiche. AdriaClim affronta le sfide territoriali individuate attraverso un piano di lavoro strutturato e preciso che mira a raggiungere i seguenti risultati:
• Sviluppare informazioni accurate in grado di promuovere lo sviluppo di piani regionali e locali per l'adattamento al cambiamento climatico
• Pianificare un adeguamento della fascia costiera per un'economia blu sostenibile, basata su informazioni accurate e affidabili attraverso lo sviluppo di piani di adattamento climatico per 9 aree pilota (Regione Molise inclusa)
• Contribuire a colmare le lacune nei sistemi di osservazione già esistenti e migliorare la capacità di modellazione sviluppando modelli integrati ad alta risoluzione
• Consolidare la pianificazione di misure per rafforzare la capacità di adattamento in Italia e in Croazia attraverso la creazione di un Gruppo Transnazionale di Esperti nella Gestione delle tematiche del cambiamento climatico.

 

 

 

- Eventi

24 Settembre 2021
Notte dei Ricercatori 2021
Termoli

 

29-30 Giugno 2020
Web Kick-Off Meeting
Web (on line)