INTERREG EUROPE
INTERREG EUROPE
INTERREG V-C
Programma di Cooperazione Interregionale 2014-2020

Approvazione
Il Programma è stato approvato con decisione della Commissione Europea dell’11 giugno 2015

Periodo di Eleggibilità
01/01/2014 - 31/12/2023

Autorità di Gestione
Regione Nord Pas de Calais - Picardie Conseil Régional
(Francia)

Area Eleggibile
L’area eleggibile del Programma INTERREG EUROPE copre le seguenti zone: 28 Stati membri dell’Unione Europea, insieme a Norvegia e Svizzera.

Budget
Il budget complessivo di Programma è pari ad € 426.309.549, di cui € 359.326.000 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e € 66.983.549 quale cofinanziamento nazionale. È anche prevista una dotazione finanziaria, aggiuntiva e distinta, per Paesi terzi partecipanti al Programma (Norvegia e Svizzera) pari a € 6.000.827.

Sito Internet
www.interregeurope.eu
Obiettivi Generali
Il Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 rappresenta la continuazione del Programma INTERREG IVC 2007-2013. Come il precedente Programma, è finalizzato al rafforzamento dell’efficacia delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare dei programmi rientranti nell’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” (ad esempio POR FESR/FSE) e, se del caso, dei programmi rientranti nell’obiettivo “Cooperazione Territoriale Europea” (CTE).
Il Programma favorirà quindi la collaborazione e lo scambio di idee e buone pratiche in particolare tra le autorità pubbliche di tutta Europa al fine di trovare soluzioni per il miglioramento delle politiche e strategie a beneficio della cittadinanza europea.
- Assi Prioritari
Asse Prioritario 1
Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
-
OS 1.1
Miglioramento dell’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare i programmi dell’obiettivo Investimenti per la Crescita e l’Occupazione e, se del caso, Programmi CTE, nel settore della infrastruttura e delle capacità in ricerca e innovazione -
OS 1.2
Miglioramento dell’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare i programmi dell’obiettivo Investimenti per la Crescita e l’Occupazione e, se del caso, i Programmi CTE che sostengono la consegna di innovazione dagli attori delle catene di innovazione regionale nelle aree di “specializzazione intelligente” e le opportunità di innovazione
Asse Prioritario 2
Promuovere la competitività delle PMI
-
OS 2.1
Miglioramento dell’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare i programmi dell’obiettivo Investimenti per la Crescita e l’Occupazione e, se del caso, i programmi CTE che sostengono le PMI in tutti gli stadi del loro ciclo di vita per sviluppare e realizzare crescita ed impegnarsi nell’innovazione.
Asse Prioritario 3
Supportare il passaggio verso un’economia low-carbon in tutti i settori
-
OS 3.1
Miglioramento dell’implementazione di policy di sviluppo regionale e dei programmi dell’obiettivo Investimenti per la Crescita e l’Occupazione e, se del caso, i programmi CTE che affrontano la transizione verso un’economia low-carbon soprattutto in ambito di Strategia di Smart Specialization.
Asse Prioritario 4
Protezione dell’ambiente e promozione dell’efficientamento delle risorse
-
OS 4.1
Miglioramento dell’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare i programmi dell’obiettivo Investimenti per la Crescita e l’Occupazione e, se del caso, i programmi CTE nel settore della protezione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale -
OS 4.2
miglioramento dell’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare i programmi dell’obiettivo Investimenti per la Crescita e l’Occupazione e, se del caso, i programmi CTE al fine di aumentare l’efficienza delle risorse, la crescita verde, l’eco-innovazione e la gestione delle performances ambientali
Asse Prioritario 5
Assistenza Tecnica
-
OS 5.1
Migliorare l’efficienza e l’efficacia della gestione ed implementazione del Programma di cooperazione
Documenti Ufficiali
- Programma Operativo
Call
- 3° Call - chiusura 30 giugno 2017 (aperta)
- 2° Call - (chiusa)
- 1° Call - (chiusa)