URBACT
URBACT
INTERREG V-C
Programma di Cooperazione Interregionale 2014-2020

Approvazione
Il Programma è stato approvato con decisione della Commissione Europea del 12 dicembre 2014

Periodo di Eleggibilità
01/01/2014 - 31/12/2023

Autorità di Gestione
Commissariat Général à l’Egalité des Territoires (CGET)
Raphaël Le Méhauté

Area Eleggibile
L’area eleggibile del Programma URBACT copre le seguenti zone: 28 Stati membri dell’Unione Europea, insieme a Norvegia, Confederazione Elvetica (che può partecipare con fondi propri senza usufruire del cofinanziamento FESR), Paesi in pre-adesione (che possono partecipare con fondi IPA).

Budget
Il budget complessivo di Programma è pari ad € 96.324.550, di cui € 74.301.909 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ed € 22.022.641 quale cofinanziamento nazionale.

Sito Internet
www.urbact.eu
urbact.eu/urbact-italia
Obiettivi Generali
L’obiettivo generale del Programma URBACT è da sempre quello di fornire soluzioni alternative per risolvere le principali sfide urbane, promuovendo uno sviluppo urbano integrato sostenibile attraverso scambi ed apprendimento. URBACT utilizza i fondi strutturali per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia europea 2020, fornendo alle città strumenti e metodi di sviluppo di strategie e soluzioni prioritarie per risolvere le problematiche delle città europee. URBACT utilizza risorse e know-how per rafforzare la capacità delle città di costruire solide strategie e piani d’azione che rispondano alle diverse tipologie di sfide economiche, ambientali e sociali.
- Assi Prioritari
Asse Prioritario 1
Promuovere uno sviluppo urbano integrato sostenibile
-
OS 1.1
Migliorare la capacità delle città di gestire policy urbane sostenibili in maniera partecipativa -
OS 1.2
Migliorare il design delle strategie urbane sostenibili e i piani d’azione nelle città -
OS 1.3
Migliorare l’implementazione dei piani integrati per lo sviluppo urbano sostenibile -
OS 1.4
Garantire che i decision-maker a tutti i livelli (UE, nazionale, regionale e locale) abbiano maggiore accesso alla conoscenza delle tematiche del Programma URBACT e possano condividere il proprio know-how su tutti gli aspetti di sviluppo sostenibile urbano per migliorare le policy urbane
Asse Prioritario 2
Assistenza Tecnica
-
OS 2.1
Migliorare l’efficienza e l’efficacia della gestione ed implementazione del Programma di cooperazione URBACT III.
Documenti Ufficiali
- Programma Operativo
Call
- 3° Call - (chiusa)
- 2° Call - (chiusa)
- 1° Call - (chiusa)