ITALIA-ALBANIA-MONTENEGRO
ITALIA - ALBANIA - MONTENEGRO
INTERREG V-A
Programma di Cooperazione Transfrontaliera 2014-2020

Approvazione
Il Programma è stato approvato con decisione della Commissione Europea del 3 maggio 2016 C(2016) 2803

Periodo di Eleggibilità
01/01/2014 - 31/12/2023

Autorità di Gestione
Regione Puglia - Dipartimento per lo Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Impiego (Prof. Domenico Laforgia)
(Italia)

Area Eleggibile
L’area eleggibile del Programma copre le Regioni italiane di Molise e Puglia, insieme all’Albania e al Montenegro.

Budget
Il budget complessivo di Programma è pari ad € 92.707.555, di cui € 78.801.422 di contributo comunitario (85%) e € 13.906.133 quale cofinanziamento nazionale.

Sito Internet
www.italy-albania-montenegro.eu
www.europuglia.it/cte-2014-2020/it-al-me
Obiettivi Generali
L’obiettivo generale del Programma Italia-Albania-Montenegro è quello di enfatizzare il bisogno di una crescita economica e di continuare la diversificazione dell’economia dell’intera area, in particolare attraverso il rafforzamento della competitività, incoraggiando modelli di sviluppo sostenibile del turismo, proteggendo l’ambiente e affrontando i cambiamenti climatici, promuovendo il trasporto sostenibile e migliorando le infrastrutture pubbliche.
- Assi Prioritari
Asse Prioritario 1
Rafforzare la cooperazione transfrontaliera e la competitività delle PMI
-
OS 1.1
Migliorare le condizioni per lo sviluppo delle PMI
Asse Prioritario 2
Gestione Smart del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo di un turismo sostenibile transfrontaliero e dell’attrattività del territorio
-
OS 2.1
Aumentare l’attrattività dell’assetto naturale e culturale per migliorare lo sviluppo di un’economia smart e sostenibile -
OS 2.2
Incrementare la cooperazione tra gli attori chiave dell’area per lo sviluppo di prodotti culturali innovativi e creativi
Asse Prioritario 3
Protezione ambientale, gestione del rischio e strategia low carbon
-
OS 3.1
Incrementale la cooperazione transfrontaliera con strategie sul paesaggio acquatico -
OS 3.2
Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l’efficienza energetica nel settore pubblico
Asse Prioritario 4
Migliorare l’accessibilità transfrontaliera, promuovendo servizi di trasporto sostenibile e migliorando le infrastrutture pubbliche
-
OS 4.1
Aumentare il coordinamento tra i principali stakeholder per promuovere connessioni transfrontaliere sostenibili
Asse Prioritario 5
Assistenza Tecnica
-
OS 5.1
Migliorare l’efficienza e l’efficacia della gestione ed implementazione del Programma di cooperazione. -
OS 5.2
Migliorare il supporto agli applicanti e ai beneficiari e rafforzare il coinvolgimento dei partner nell’implementazione del Programma
- Avvisi e Documenti Ufficiali
Programma Operativo
- Eventi
15 Gennaio 2018
La Politica di Coesione pe lo Sviluppo dei Territori
Campobasso
- Call
1° Call - chiusura 30 maggio 2017 (aperta)