Nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia, la Regione Molise è partner del progetto ARGOS
Nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia, la Regione Molise è partner del progetto ARGOS
Nell’ambito del progetto Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro è online l’avviso pubblico del Ministero dell’Educazione, della Scienza e dello Sport del Montenegro per l’identificazione di beneficiari all’interno di imprese culturali e creative.
Verranno presentati gli strumenti di informazione, monitoraggio e gestione dei cambiamenti climatici per le strategie di adattamento nelle aree costiere dell'Adriatico
La Regione Molise è partner del Progetto AdriaClim che ha come obiettivo quello di migliorare la capacità di sviluppo di nuovi piani per l’adattamento al cambiamento climatico nell'Adriatico e l’aggiornamento di quelli già esistenti.
Il 3 marzo 2022, alle ore 10.00, presso la sala verde degli Aeroporti Puglia (Area Business, 2° piano) si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Progetto di Cooperazione Transnazionale SOLAR.
Nell'ambito dell'implementazione del progetto ALMONIT - MTC in data 16/12/2021 si è tenuto online il Mid-Term Review Meeting.
In data 5 ottobre 2021, a Campobasso, presso la sala riunioni del IV Dipartimento della Regione Molise, si è tenuto il I Tavolo Tecnico del Progetto CROSSWATER.
Il progetto "INNOCULTOUR - Innovazione e promozione del patrimonio culturale dell'Adriatico come motore per lo sviluppo del turismo", finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia - Call Standard +, ha raggiunto l’obiettivo di creare una rete tra i musei e i siti culturali dei territori coinvolti per esplorare il loro potenziale di sviluppo economico, utilizzando anche le nuove tecnologie legate all'industria creativa e culturale.
Uno degli obiettivi principali risultati ottenuti con il Progetto ZERO WASTE, finanziato dal Programma INTERREG V A ITALIA - CROAZIA è stato capitalizzare i risultati in un’area più vasta, per realizzare eventi sportivi marittimi sostenibili.
Si è svolto martedì 18 febbraio alle ore 11:00, presso la sede della Regione Molise in Via Genova a Campobasso, il terzo meeting del“LSG - Local Stakeholders Group”del progetto RegionArts (Enhancing SME growth by the integration of Artists in ICT projects) finanziato nell'ambito del Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 e finalizzato a promuovere la competitività e l'innovazione delle aziende attraverso l'integrazione e la sinergia tra l’ICT (Information and Communication T
C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare alla consultazione pubblica online volta a raccogliere le opinioni degli stakeholder sulla programmazione delle iniziative di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro nel periodo 2021-27.
E' on-line il video di disseminazione dri risultati del Progetto IMPACT - Innovative Models for Protected Areas: exChanges and Transfer finanziato nell'ambito del Programma INTERREG V-C INTERREG EUROPE realizzato in collaborazione con
RegionArts intende migliorare la competitività delle PMI attraverso il coordinamento di attitudini innovative, sociali e creative all'interno dei processi produttivi. Ad esempio, migliorare l'importanza economica dei processi creativi quali input per lo sviluppo, in particolare allorché si incontrano con la tecnologia.
il 10 dicembre 2019 presso la Regione Lazio (Sala Tevere) dalle ore 9:00 alle 16:30 si svolgerà l’evento “LA COOPERAZIONE EURO-MEDITERRANEA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DI GIOVANI E DONNE. Programma ENI CBC MED” organizzato dalla Regione Lazio,
Contatti
Regione Molise
Telefono: 0874.4291
regionemolise@cert.regione.molise.it
Cooperazione Territoriale Europea
cooperazioneeuropea@regione.molise.it
Cooperazione allo Sviluppo
coopsviluppomolise@regione.molise.it