Il 5 agosto si è tenuto nell’area portuale di Termoli l’evento di inaugurazione della Stazione marittima nell’ambito del progetto tematico ALMONIT-MTC, finanziato dal Programma Italia-Albania-Montenegro
Il 5 agosto si è tenuto nell’area portuale di Termoli l’evento di inaugurazione della Stazione marittima nell’ambito del progetto tematico ALMONIT-MTC, finanziato dal Programma Italia-Albania-Montenegro
L’evento di inaugurazione della Stazione marittima di Termoli nell’ambito del progetto tematico ALMONIT-MTC, si svolgerà sabato 5 agosto 2023 alle ore 17.00 presso il Molo Nord-Est del Porto di Termoli.
Si svolgerà a Termoli un seminario nell’ambito del progetto ARGOS, organizzato dalla Regione Molise, in collaborazione con il Comune di Termoli con l’obiettivo di presentare e disseminare i risultati relative alle attività di progetto.
Il prossimo seminario intermedio di diffusione e trasferimento di conoscenze sull’avanzamento del progetto LASTING si terrà il 23 giugno a Durazzo (Albania) presso l’Amara Hotel & Spa, Shetitorja e Plazhit No.1, a partire dalle 9.30.
Il progetto AdriaClim volge al termine e presenterà i suoi risultati con un evento finale che si terrà a Termoli l’8 Giugno dalle ore 10 al Lido Alcione
Progetto SOLAR, a Tirana il terzo incontro dei partner internazionali per una gestione sostenibile degli aeroporti di Puglia, Albania e Montenegro.
AdriaClim Conference “Science and governance: a sea of opportunities for coastal adaptation” will take place in Ravenna, Sala Cavalcoli (Camera di commercio di Ravenna) in viale Farini 14, on May 9 2023.
Il progetto "INNOCULTOUR - Innovazione e promozione del patrimonio culturale dell'Adriatico come motore per lo sviluppo del turismo", finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia - Call Standard +, ha raggiunto l’obiettivo di creare una rete tra i musei e i siti culturali dei territori coinvolti per esplorare il loro potenziale di sviluppo economico, utilizzando anche le nuove tecnologie legate all'industria creativa e culturale.
Uno degli obiettivi principali risultati ottenuti con il Progetto ZERO WASTE, finanziato dal Programma INTERREG V A ITALIA - CROAZIA è stato capitalizzare i risultati in un’area più vasta, per realizzare eventi sportivi marittimi sostenibili.
Si è svolto martedì 18 febbraio alle ore 11:00, presso la sede della Regione Molise in Via Genova a Campobasso, il terzo meeting del“LSG - Local Stakeholders Group”del progetto RegionArts (Enhancing SME growth by the integration of Artists in ICT projects) finanziato nell'ambito del Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 e finalizzato a promuovere la competitività e l'innovazione delle aziende attraverso l'integrazione e la sinergia tra l’ICT (Information and Communication T
C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare alla consultazione pubblica online volta a raccogliere le opinioni degli stakeholder sulla programmazione delle iniziative di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro nel periodo 2021-27.
E' on-line il video di disseminazione dri risultati del Progetto IMPACT - Innovative Models for Protected Areas: exChanges and Transfer finanziato nell'ambito del Programma INTERREG V-C INTERREG EUROPE realizzato in collaborazione con
RegionArts intende migliorare la competitività delle PMI attraverso il coordinamento di attitudini innovative, sociali e creative all'interno dei processi produttivi. Ad esempio, migliorare l'importanza economica dei processi creativi quali input per lo sviluppo, in particolare allorché si incontrano con la tecnologia.
il 10 dicembre 2019 presso la Regione Lazio (Sala Tevere) dalle ore 9:00 alle 16:30 si svolgerà l’evento “LA COOPERAZIONE EURO-MEDITERRANEA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DI GIOVANI E DONNE. Programma ENI CBC MED” organizzato dalla Regione Lazio,
Contatti
Regione Molise
Telefono: 0874.4291
regionemolise@cert.regione.molise.it
Cooperazione Territoriale Europea
cooperazioneeuropea@regione.molise.it
Cooperazione allo Sviluppo
coopsviluppomolise@regione.molise.it