ETEROB MOBILITY
ETEROB MOBILITY
European Learning Mobility on Energy Efficient Renovation of Old Buildings
Programma
ERASMUS +
Azione KA1: Mobilità Individuale ai fini dell’Apprendimento
Partner
Lead Partner
Italia - Istituto di Istruzione Superiore “G. Caselli” di Siena
Partner di Coordinamento
Italia - Reattiva
Partner di Invio (Regione Molise)
Istituto di Istruzione Superiore “Pilla” di Campobasso
Istituto di Istruzione Superiore “Pertini” di Campobasso
Partner Associati (Regione Molise)
Regione Molise
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Campobasso
Confindustria Molise
Unione Sindacale Regionale CISL Molise
Confcooperative Molise
M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche Srl
Durata
Inizio: 2017 - Durata: 20 Mesi

Sito Internet
http://www.reattiva.eu/portfolio/eterob-mobility/
Sintesi e Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo, in continuità con il progetto LLP-LdV TOI “ETEROB: European Training Programme on Energy Efficient Renovation of Old Buildings”, di porre le basi, attraverso la creazione di percorsi specifici di work-based learning (WBL) destinati a studenti in formazione professionale iniziale e a neodiplomati degli indirizzi CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), per un ammodernamento del patrimonio edilizio, nella convinzione che questo possa essere il modo più immediato e conveniente per ridurre il consumo energetico, nonché per generare nuovi posti di lavoro e promuovere la ripresa economica del settore edile. Attraverso ETEROB Mobility, l’Istituto “Caselli”, gli altri 9 Istituti scolastici di invio e i partner del Consorzio, intendono fornire competenze adeguate nell’ambito dell’edilizia eco-compatibile che permettano di individuare le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente e migliorare, quindi, la qualità dell’istruzione e della formazione professionale, dando una dimensione europea ai percorsi didattici e offrendo, di conseguenza, ai giovani partecipanti l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze curriculari: professionalità negli ambiti specifici di appartenenza (Costruzioni, Ambiente e Territorio), conoscenze culturali e preparazione linguistica.
Attività Principali
Il progetto, in linea con la Strategia ET 2020, prevede un’esperienza di mobilità che consiste in un tirocinio all’estero di 1 mese per 100 studenti delle classi quarte e di 3 mesi per 80 neodiplomati dei 10 Istituti scolastici coinvolti (indirizzi CAT).