RENADRION
RENADRION
Rete Nazionale Istituti Alberghieri e Macroregione Adriatico-Ionica: Sfide e Obiettivi Comuni di un Piano Integrato di Sviluppo Territoriale per il Turismo
Programma
ERASMUS +
Azione KA1: Mobilità Individuale ai fini dell’Apprendimento
Partner
Lead Partner
Italia - Istituto IPSSEOA per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “E.Cornaro” di Jesolo
Partner di Coordinamento
Italia - Reattiva
Partner di Invio (Regione Molise)
Istituto IPSEOA “Federico di Svevia” di Termoli
Partner Associati (Regione Molise)
Regione Molise
Confindustria Molise
Unione Sindacale Regionale CISL Molise
Durata
Inizio: 2017 - Durata: 24 Mesi

Sito Internet
http://www.reattiva.eu/portfolio/renadrion/
Sintesi e Obiettivi
Il progetto vede la partecipazione di 15 istituti scolastici aderenti alla Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (RENAIA) di cui il capofila, IPSSEOA “Cornaro”, detiene anche la Presidenza. Il progetto nasce e viene implementato nel contesto della Strategia EUSAIR che mira ad incrementare l’attrattività e la competitività turistica della Macroregione Adriatico-Ionica, supportando lo sviluppo del turismo costiero, marittimo e dell’entroterra, attraverso il miglioramento della qualità dei servizi turistici e promuovendo una prosperità economica e sociale sostenibile mediante la crescita delle professioni e la creazione di nuovi posti di lavoro. RENADRION intende offrire ai giovani partecipanti un’esperienza in aziende del loro settore di studi che comprenda la possibilità di confrontarsi con le competenze linguistiche possedute e l’acquisizione di specifiche competenze lavorative. Mira, in particolare, a conciliare i risultati di apprendimento raggiunti nel percorso di istruzione con le esigenze del mercato del lavoro nel settore della promozione e gestione del turismo e a potenziare la conoscenza di strategie di sviluppo adottate in altri contesti nel settore d’interesse, utilizzando l’esperienza di tirocinio quale parte fondamentale del percorso formativo.
Attività Principali
RENADRION offre a 120 studenti (dei quali 12 disabili e/o con bisogni speciali) in formazione professionale iniziale delle classi quarte e a 90 neodiplomati dei 15 Istituti Alberghieri coinvolti, capofila compreso, l’opportunità di effettuare un’esperienza di mobilità professionalizzante di livello europeo della durata, rispettivamente, di 4 settimane e 3 mesi. Si tratta di partecipanti che ancora seguono o hanno appena terminato (da non più di un anno) un percorso d’istruzione nel settore dei servizi per il turismo e che andranno a svolgere le relative figure professionali di riferimento.