ADRION
ADRION
INTERREG V-B
Programma di Cooperazione Transnazionale 2014-2020

Approvazione
Il Programma è stato approvato con decisione della Commissione Europea del 20 ottobre 2015

Periodo di Eleggibilità
01/01/2014 - 31/12/2023

Autorità di Gestione
Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale, Programmazione Territoriale e Negoziata. Intese. Relazioni Internazionali ed Europee (Direttore Generale pro-tempore: Enrico Cocchi)
(Italia)

Area Eleggibile
L’area eleggibile del Programma ADRION copre le seguenti zone: STATI FESR: Italia (12 regioni e 2 provincie) Slovenia (2 regioni) Grecia (13 regioni) Croazia (2 regioni) STATI IPA: Albania Bosnia-Herzegovina Montenegro Serbia

Budget
Il budget complessivo di Programma è pari ad € 117.918.198, di cui € 83.467.729 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), € 15.688.887 provenienti dallo Strumento di Assistenza alla Pre-adesione IPA II ed € 18.761.582 quale cofinanziamento nazionale.

Sito Internet
www.adrioninterreg.eu
Obiettivi Generali
L’obiettivo generale del Programma ADRION è formulato quale risposta diretta alla Strategia Europea 2020 di crescita smart, sostenibile e inclusive. La crescita Smart implica un miglioramento delle performance europee nell’istruzione, nella ricerca e innovazione e nella società digitale. Crescita sostenibile significa costruire un’economia low-carbon maggiormente competitive in modo da rendere l’uso delle risorse efficiente e sostenibile. Crescita inclusiva vuol dire aumentare il tasso di occupazione europeo.
Il Programma ADRION agisce come guida nella policy e come innovatore della governance incoraggiando l’integrazione europea tra gli Stati FESR e quelli IPA, grazie alle ricchezze naturali, culturali e alle risorse umane dell’area Adriatico-Ionica, e anche grazie alla coesione sociale e territoriale dell’intera area.
- Assi Prioritari
Asse Prioritario 1
Regione Smart e Innovativa
-
OS 1.1
Supportare lo sviluppo di un sistema regionale innovative per l’area Adriatico - Ionica
Asse Prioritario 2
Regione sostenibile
-
OS 2.1
Promuovere la valorizzazione sostenibile e la conservazione dell’assetto naturale e culturale come crescita per l’area Adriatico - Ionica -
OS 2.2
Migliorare la capacità di gestione, a livello transnazionale, della vulnerabilità ambientale, della frammentazione e della salvaguardia degli ecosistemi nell’area Adriatico - Ionica
Asse Prioritario 3
Connettere le Regioni
-
OS 3.1
Migliorare la capacità dei servizi di mobilità, di trasporto integrato e di multimodalità nell’area Adriatico - Ionica
Asse Prioritario 4
Supportare la governance di EUSAIR
-
OS 4.1
Facilitare il coordinamento e l’implementazione di EUSAIR, migliorando la capacità istituzionale delle pubbliche amministrazioni e degli stakeholder principali e fornendo assistenza nell’implementazione di priorità congiunte
Asse Prioritario 5
Assistenza Tecnica
-
OS 5.1
Migliorare l’efficienza e l’efficacia della gestione ed implementazione del Programma di cooperazione -
OS 5.2
Migliorare il supporto agli applicanti e ai beneficiari e rafforzare il coinvolgimento dei partner nell’implementazione del Programma
Documenti Ufficiali
- Programma Operativo
Call
- 1° Call - (chiusa)